La zuppa Lombarda di fagioli è un piatto nato tra Firenze e Emilia Romagna quando costruirono le linee delle ferrovie, gli operai dopo una lunga giornata di lavoro ,si scaldavano lo stomaco con questa zuppa nutriente e saporita accompagnata da delle fette di pane casareccio tostato e un filo d’olio evo
Mettere a bagno i fagioli cannellini la sera prima Lessare i fagioli in 1 litro e mezzo d’acqua aggiungendo qualche foglia di salvia e gli spicchi d’aglio.
A fine cottura aggiungere il sale e l’olio
Tostare il pane, metterlo in una zuppiera aggiungendo sopra i fagioli cotti con il suo liquido
Aggiungere sopra a piacere un filo d’olio e del formaggio grattato
Questa ricetta è di Simo in Cucina : http://blog.giallozafferano.it/simocuoca/